Via Santo Stefano 11, 40125 Bologna (BO) 051 9911011
TELEASSISTENZA Remote Connection info@studiofarina.it Lun. - Ven. 09:00 - 13:00 / 14:00 - 17:30 Mon. – Fri. 09:00 - 13:00 / 14:00 - 17:30

Festival del Lavoro 2019

Il 20 giugno u.s., ha preso vita la tre giorni della decima edizione del Festival del Lavoro, la manifestazione organizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro svoltasi al Mi.Co di Milano.

Il titolo scelto Lavoro, innovazione e crescita ha subito richiamato l’attenzione sul presente e sul futuro. Quindi, sulla crescita del nostro Paese.

Il programma si è sviluppato con numerosi eventi in contemporanea. Le sale allestite per ospitare dialogo e confronto fra tutti i partecipanti, sono state ben dodici.

L’apertura.

L’evento è stato aperto dal Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Elvira Calderone. Il suo discorso ha posto l’accento sulla passione, ma anche sulla esigenza di un prodotto lavoro coerente alle esigenze del mercato. Ed il mercato esige innovazione, tecnologia e crescita. I Consulenti del Lavoro debbono avere funzione di accompagnamento e lettura della situazione del momento, senza esimersi dalla critica e non tralasciando l’inclusione. Non ci può essere differenza tra lavoro subordinato e autonomo.

Confronto sociale e temi.

Tanti i Consulenti del Lavoro partecipanti, tanti i Politici e tante le Istituzioni ma anche Lavoratori ed Imprese perché il Festival del Lavoro non è solo una manifestazione tecnica ma un confronto sociale a 360 gradi.

Diversi i temi trattati,  tra i quali il salario minimo, equo compenso e costo del lavoro, reddito di cittadinanza e quota 100, intelligenza artificiale e innovazione, ma anche formazione professionale e aziendale in materia di diritto del lavoro, welfare, previdenza, politiche attive, orientamento dei più giovani al mondo del lavoro, legalità, comunicazione digitale, smart working, Asse.co, crisi di impresa, licenziamenti, distacco, previdenza, tirocini, politiche attive, certificazione dei contratti, ma tutti legati da un comune denominatore: il mondo del lavoro ha bisogno di crescere, di attenzione di stabilità e di confronto continuo per perseguire la strada dell’evoluzione collettiva e lavorativa.

Il Festival quest’anno ha aperto anche i propri confini costituendo la Federazione Mondiale delle Professioni del Lavoro che ha quale obiettivo quello di valorizzare il lavoro e tutelare il diritto ad averlo. Un vero e proprio viaggio di conoscenza tra culture e organizzazioni differenti, che consentirà di scambiarsi esperienze e di apprendere quelle buone prassi aziendali che potranno essere applicate nel proprio Paese.

Numeri del Festival.

Un po’ di numeri dal Festival: oltre 6.000 partecipanti, 300 ospiti, 171 eventi, 12 sale, 10 dirette televisive, 500.000 visualizzazione video sui social.