Legge di Bilancio 2022: Maternità
Estensione della tutela della maternità e della paternità per le lavoratrici e per i lavoratori autonomi. Stabilizzazione del congedo obbligatorio e facoltativo di paternità per i lavoratori dipendenti
ULTERIORI 3 MESI DI INDENNITÀ DI MATERNITÀ
Soggetti:
- lavoratrici iscritte alla Gestione separata
- lavoratrici iscritte alle Gestioni autonome INPS
- libere professioniste (non gestite dall’Istituto ma dalle specifiche Casse Previdenziali di appartenenza).
- padri lavoratori autonomi o iscritti alla Gestione separata n caso di morte o di grave infermità della madre ovvero di abbandono, nonché in caso di affidamento esclusivo del bambino al padre.
Reddito:
inferiore a € 8.145,00 (reddito dichiarato nell’anno precedente l’inizio del periodo di maternità)
Riferimento Temporale:
di anno civile (periodo compreso dal 1° gennaio al 31 dicembre-Il reddito è quello fiscalmente dichiarato.
Periodo transitorio
sono indennizzabili gli ulteriori 3 mesi di maternità/paternità qualora:
- i periodi di maternità o paternità siano iniziati in data coincidente o successiva al 1° gennaio 2022.
- i periodi di maternità o paternità siano iniziati in data antecedente al 1° gennaio 2022 e siano parzialmente ricadenti nel 2022.
Domanda
modalità telematica
CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO DI PATERNITÀ LAVORATORI DIPENDENTI
Durata:
10 giorni
Fruizione:
entro e non oltre il 5° mese di vita del figlio (è aggiuntivo a quello della madre e spetta comunque indipendentemente dal diritto della madre al congedo obbligatorio).