ANF in modalità telematica.

A decorrere dal primo aprile 2019 le domande di assegno per il nucleo familiare dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo devono essere presentate direttamente all’Inps, esclusivamente in modalità telematica, al fine di garantire all’utenza il corretto calcolo dell’importo spettante nonché assicurarle maggiore riservatezza.
Le domande telematiche saranno istruite direttamente dall’Inps. L’utente potrà prendere visione dello stato della domanda nella sezione consultazione domanda mentre il datore di lavoro consulterà gli importi calcolati dall’Istituto attraverso una specifica utility del cassetto previdenziale aziendale. Eventuali provvedimenti di reiezione saranno comunicati esclusivamente al cittadino richiedente.
Come?
I canali da utilizzare per la presentazione della domanda sono:
- Sito Inps, tramite il servizio on line dedicato, essendo in possesso di pin dispositivo o di altra identità digitale;
- Patronato e intermediari dell’Istituto.
Le domande già presentate non devono essere reiterate. Fino al prossimo 30 giugno i datori di lavoro potranno erogare le prestazioni sulla base sia di domande cartacee (presentate o da presentarsi entro il 31 marzo 2019) che telematiche.
La modalità di corresponsione resta la medesima utilizzata sinora, ovvero unitamente alla retribuzione e relativo conguaglio con le denunce mensile.
Autorizzazione.
Si ricorda che per i casi di rilascio dell’Autorizzazione agli assegni per il nucleo familiare, il lavoratore o il soggetto interessato, deve presentare la domanda di autorizzazione tramite l’attuale procedura telematica Autorizzazione ANF corredata dalla documentazione necessaria per definire il diritto alla prestazione della stessa. In caso di accoglimento della richiesta, al cittadino non verrà più inviato il provvedimento di autorizzazione, ma una struttura territoriale competente si occuperà della successiva istruttoria. In caso di non accoglimento, invece, il rifiuto sarà comunicato al richiedente.