Via Santo Stefano 11, 40125 Bologna (BO) 051 9911011
TELEASSISTENZA Remote Connection info@studiofarina.it Lun. - Ven. 09:00 - 13:00 / 14:00 - 17:30 Mon. – Fri. 09:00 - 13:00 / 14:00 - 17:30

Maternità dopo l’evento parto.

La Legge di Bilancio 2019 riconosce, in alternativa a quanto disposto dal Testo Unico sulla Maternità e sulla Paternità, la facoltà per le lavoratrici di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento parto entro i cinque mesi successivi allo stesso, a condizione che tale opzione non arrechi pregiudizio alla salute della gestante e del nascituro.

Dal 6 maggio scorso è online il modello con cui le lavoratrici possono fruire del congedo di maternità integralmente dal giorno successivo al parto. La mancanza di rischi per la salute della donna e del bambino deve essere attestata dal medico specialista del SSN o convenzionato con esso, nonché dal medico aziendale.

L’opzione si esercita presentando domanda telematica di indennità di maternità prima dei due mesi che precedono la data prevista del parto. Le modalità di presentazione sono:

  • direttamente sul sito web istituzionale con PIN dispositivo
  • tramite patronato
  • tramite contact center.

Nel portale INPS, l’applicazione Domande di Maternità online è stata integrata con la funzionalità Domande con fruizione esclusivamente dopo il parto all’interno della voce Liste. È stata aggiornata anche la funzione Calcolo congedo di maternità che permette di simulare il calcolo del congedo di maternità spettante in base alle informazioni inserite.

Si specifica che le domande non transiteranno nella procedura Gestione Maternità fino alla emanazione di nuova circolare operativa. Nelle more, il datore di lavoro dovrà accertarsi che la domanda sia stata presentata prima della fine del settimo mese di gravidanza e che siano sussistenti e complete le certificazioni mediche.

La documentazione necessaria per il congedo post partum deve essere inviata alla Sede competente in originale ed in busta chiusa recante la dicitura dati sensibili.

Contratti