Via Santo Stefano 11, 40125 Bologna (BO) 051 9911011
TELEASSISTENZA Remote Connection info@studiofarina.it Lun. - Ven. 09:00 - 13:00 / 14:00 - 17:30 Mon. – Fri. 09:00 - 13:00 / 14:00 - 17:30

Approfondimenti


News&More

Alcuni chiarimenti sullo sgravio triennale.

Al 17° Forum lavoro/fiscale, organizzato dalla Fondazione Studi e dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, i partecipanti hanno provato a sciogliere delle criticità emerse dai quesiti formulati. Riguardo al bonus triennale, ad esempio, introdotto dalla legge di stabilità 2018 i relatori hanno chiarito che le assunzioni a tempo indeterminato non sono da intendersi solo quelle a tutele crescenti, bensì anche quella ante Jobs Act che salvaguardano l’applicazione dell’articolo 18. Il vecchio contratto deve essere, però, previsto con accordo individuale. Ancora: per il Sud l’esonero non richiede l’assenza di precedenti rapporti a tempo indeterminato, ma solo le tassative condizioni anagrafiche (35 anni per il 2018, 30 anni per il 2019) purché il lavoratore abbia dichiarato in via telematica lo stato di disoccupazione. Per i datori di lavoro che utilizzano i voucher, la ricollocazione del prestatore prevede un esonero pari al 50% del massimale previsto (4.030 euro annui contro gli 8.060 euro, premio Inail escluso).

L’apprendista distaccato.

Il distacco dell’apprendista presso altro datore di lavoro è ammissibile nel rispetto dell’attuazione degli obblighi formativi e se espressamente previsto nel piano individuale formativo dell’apprendista.

Continua a leggere

Breve diario di una mattina.

Era naturale essere presenti. Come in una numerosa famiglia dove si prepara un evento importante, si sposa un fratello, si celebra un compleanno a cifra tonda, e tutti senza alcun invito ci sono.

Continua a leggere

Come ti licenzio.

L’intenzione di licenziamento da parte del datore di lavoro può avvenire usando forme al passo con la tecnologia, a patto che vi sia la prova certa che la comunicazione sia stata trasmessa.

Continua a leggere

Per dimettersi basta un’APP.

Dal 2 gennaio ’18 è disponibile un’applicazione per le Dimissioni Volontarie e la Risoluzione Consensuale del Rapporto di Lavoro, lo ha comunicato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul proprio sito.

Continua a leggere

Quale disciplina per le trasferte?

Ci siamo occupati di recente delle trasferte, la cui norma di interpretazione è retroattiva. Si è visto come possano accedere a normativa di favore (imponibilità fiscale e contributiva al 50%) se rispettano tre precise condizioni contemporaneamente, ovvero mancata indicazione della sede di lavoro nel contratto di lavoro;

Continua a leggere

L’esclusione del repêchage nei licenziamenti collettivi.

In tema di licenziamenti collettivi e repêchage, la Corte d’Appello di Milano, con sentenza n.131/2017, ha chiarito quando in una procedura di licenziamento collettivo vi siano violazioni degli obblighi di legge, comportanti l’invalidità del licenziamento e quando, invece, si prospettino mere violazioni contrattuali, aventi conseguenze risarcitorie.

Continua a leggere