Santo Patrono
In occasione della festività del Santo Patrono della città di Bologna, venerdì 4 ottobre 2019, lo Studio Farina Redaelli resterà chiuso.
In occasione della festività del Santo Patrono della città di Bologna, venerdì 4 ottobre 2019, lo Studio Farina Redaelli resterà chiuso.
Facciamo un breve punto su DVR e lavoro a termine.
L’Inps ha informato i cittadini che si sono verificati dei tentativi fraudolenti attraverso l’invio di posta certificata con contenuti apparentemente attribuibili all’Istituto.
Il 20 giugno u.s., ha preso vita la tre giorni della decima edizione del Festival del Lavoro, la manifestazione organizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro svoltasi al Mi.Co di Milano.
Di dimissioni on line ci siamo già occupati sia per definirne alcuni aspetti sia per dare notizia di strumenti da utilizzare.
Dal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro debbono essere effettuate in modalità esclusivamente telematiche. I lavoratori possono procedere personalmente oppure per mezzo di soggetti abilitati di cui al D.Lgs. 185/2016.
Lo Studio Farina Redaelli è abilitato al servizio.
Siamo molto sensibili al tema, così torniamo a parlare di somministrazione illecita, approfittando dell’interessamento che anche il settimanale L’Espresso ha mostrato per il tema.
La Legge di Bilancio 2019 riconosce, in alternativa a quanto disposto dal Testo Unico sulla Maternità e sulla Paternità, la facoltà per le lavoratrici di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento parto entro i cinque mesi successivi allo stesso, a condizione che tale opzione non arrechi pregiudizio alla salute della gestante e del nascituro.
Il datore di lavoro privato che assuma, a tempo pieno e indeterminato, un percettore di Rdc (reddito di cittadinanza) è esonerato dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
Ne La nostra Storia ci eravamo fermati al 2006. Ma la storia, per dirsi tale, non si ferma. Nell’ottobre 2018 abbiamo rinnovato la sala mensa.
Chi lavora, lavora bene se sta bene.
A decorrere dal primo aprile 2019 le domande di assegno per il nucleo familiare dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo devono essere presentate direttamente all’Inps, esclusivamente in modalità telematica, al fine di garantire all’utenza il corretto calcolo dell’importo spettante nonché assicurarle maggiore riservatezza.
La Sezione Lavoro, con sentenza 6870 dell’8 marzo scorso, si è occupata di lavoratori somministrati a tempo indeterminato e assegni familiari.
La voce ex festività è presente in busta paga solitamente vicino a ferie e a permessi maturati. Si riferisce a tutti quei giorni di festività non più riconosciute dal nostro Ordinamento.
L’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna ha approvato un nuovo testo di Legge sul tirocinio per garantirne maggiori tutele e controlli.
La disciplina della privacy, di recente rinnovata dal GDPR, ci impone di occuparci ancora di lavoratori e privacy.
Il 14 febbraio scorso è stato firmato il protocollo d’Intesa sull’Asse.Co tra Regione Emilia Romagna e CNO (Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro).
L’INL ha emanato, con una circolare, indicazioni operative sulla nuova fattispecie della somministrazione fraudolenta, anche connessa all’appalto illecito.
Ancora privacy. Questa parola è sulla bocca di tutti da un anno a questa parte. Da quando, cioè, se l’è presa in carico l’Unione Europea ed ha messo i puntini sulle i di alcune cose.
La Legge di Bilancio 2019, tornando ad occuparsi di lavoro agile, riconosce priorità nelle richieste di esecuzione a due categorie di lavoratori:
Il 15 gennaio scorso la Commissione Nazionale prevista dall’art. 44 CCNL Lavoro Domestico si è riunita per determinare i nuovi minimi retributivi derivanti dalla variazione del costo della vita. La Commissione ha aggiornato, con decorrenza 1° gennaio 2019 le tabelle A, B, C, D, E, F e G comprensive dei valori convenzionali di vitto e alloggio sulla base degli aumenti contrattuali e dei dati ISTAT rilevati a novembre 2018 (1,4%).
Al collegamento il prospetto dei minimi retributivi contrattuali aggiornati CCNL-lavoro-domestico-aggiornamento-minimi-retributivi
Evidentemente gli anni col 9 sono significativi per i Consulenti del Lavoro chiamati a decisioni mature. Ma anche il numero quaranta.
Quarant’anni fa, l’11 gennaio 1979 viene promulgata la Legge che disciplinerà, finalmente, l’esercizio della professione di Consulente del Lavoro.
La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto delle novità in tema di genitorialità. Per la lavoratrice dipendente la possibilità di derogare alla fruizione classica del congedo (due mesi prima del parto e tre mesi dopo), facendolo decorrere dal giorno subito successivo al parto.
Dal 1° al 10 gennaio 2019 i datori di lavoro domestico possono pagare i contributi del 4° trimestre 2018. Lavoratore domestico è quel soggetto che presta la propria opera esclusivamente per la necessità della vita familiare del datore di lavoro. La prestazione può essere eseguita
Come per qualsiasi altra tipologia contrattuale, anche per questo tipo di lavoro si richiede la forma contrattuale scritta con debita comunicazione telematica all’Inps.
Il pagamento dei contributi può essere effettuato attraverso diverse modalità che di seguito si vanno ad elencare.
I contributi dovuti per il 2019, invece, saranno determinati appena sarà disponibile l’indice ISTAT di riferimento. Eventuali sanzioni saranno calcolate soltanto per pagamenti effettuati oltre il decimo giorno successivo alla data di pubblicazione della circolare relativa ai contributi dovuti per il 2019.