Via Santo Stefano 11, 40125 Bologna (BO) 051 9911011
TELEASSISTENZA Remote Connection info@studiofarina.it Lun. - Ven. 09:00 - 13:00 / 14:00 - 17:30 Mon. – Fri. 09:00 - 13:00 / 14:00 - 17:30

Approfondimenti


News&More

Santo Patrono

In occasione della festività del Santo Patrono della città di Bologna, venerdì 4 ottobre 2019, lo Studio Farina Redaelli resterà chiuso.

Festival del Lavoro 2019

Il 20 giugno u.s., ha preso vita la tre giorni della decima edizione del Festival del Lavoro, la manifestazione organizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro svoltasi al Mi.Co di Milano.

Continua a leggere

Dimissioni on line. Siamo abilitati al Servizio.

Di dimissioni on line ci siamo già occupati sia per definirne alcuni aspetti sia per dare notizia di strumenti da utilizzare.

Dal 12 marzo 2016 le dimissioni volontarie e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro debbono essere effettuate in modalità esclusivamente telematiche. I lavoratori possono procedere personalmente oppure per mezzo di soggetti abilitati di cui al D.Lgs. 185/2016.

Lo Studio Farina Redaelli è abilitato al servizio.

Maternità dopo l’evento parto.

La Legge di Bilancio 2019 riconosce, in alternativa a quanto disposto dal Testo Unico sulla Maternità e sulla Paternità, la facoltà per le lavoratrici di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento parto entro i cinque mesi successivi allo stesso, a condizione che tale opzione non arrechi pregiudizio alla salute della gestante e del nascituro.

Continua a leggere

ANF in modalità telematica.

A decorrere dal primo aprile 2019 le domande di assegno per il nucleo familiare dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo devono essere presentate direttamente all’Inps, esclusivamente in modalità telematica, al fine di garantire all’utenza il corretto calcolo dell’importo spettante nonché assicurarle maggiore riservatezza.

Continua a leggere

Ancora privacy.

Ancora privacy. Questa parola è sulla bocca di tutti da un anno a questa parte. Da quando, cioè, se l’è presa in carico l’Unione Europea ed ha messo i puntini sulle i di alcune cose.

Continua a leggere

Lavoro agile e priorità.

La Legge di Bilancio 2019, tornando ad occuparsi di lavoro agile, riconosce priorità nelle richieste di esecuzione a due categorie di lavoratori:

  • Lavoratrici nei tre anni successivi alla fine del congedo di maternità;
  • Lavoratori con figli in condizioni di disabilità (art. 3 comma 3 Legge 104/1992).

Continua a leggere

Nuovi minimi retributivi nel Lavoro Domestico.

Il 15 gennaio scorso la Commissione Nazionale prevista dall’art. 44 CCNL Lavoro Domestico si è riunita per determinare i nuovi minimi retributivi derivanti dalla variazione del costo della vita. La Commissione ha aggiornato, con decorrenza 1° gennaio 2019 le tabelle A, B, C, D, E, F e G comprensive dei valori convenzionali di vitto e alloggio sulla base degli aumenti contrattuali e dei dati ISTAT rilevati a novembre 2018 (1,4%).

Al collegamento il prospetto dei minimi retributivi contrattuali aggiornati CCNL-lavoro-domestico-aggiornamento-minimi-retributivi

Legge di Bilancio 2019 e genitorialità.

La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto delle novità in tema di genitorialità. Per la lavoratrice dipendente la possibilità di derogare alla fruizione classica del congedo (due mesi prima del parto e tre mesi dopo), facendolo decorrere dal giorno subito successivo al parto.

Continua a leggere

Lavoro domestico e contributi.

Dal 1° al 10 gennaio 2019 i datori di lavoro domestico possono pagare i contributi del 4° trimestre 2018. Lavoratore domestico è quel soggetto che presta la propria opera esclusivamente per la necessità della vita familiare del datore di lavoro. La prestazione può essere eseguita

  • in regime normale o di convivenza;
  • a tempo pieno oppure parziale;
  • a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato qualora il termine apposto all’assunzione derivi da ragioni oggettive di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo.

Come per qualsiasi altra tipologia contrattuale, anche per questo tipo di lavoro si richiede la forma contrattuale scritta con debita comunicazione telematica all’Inps.

Il pagamento dei contributi può essere effettuato attraverso diverse modalità che di seguito si vanno ad elencare.

  • In maniera diretta tramite il portale dei pagamenti, con la modalità online pagoPA, con carta di credito, carta di debito oppure conto corrente bancario;
  • Tramite i soggetti aderenti al circuito “Reti Amiche” (il pagamento è disponibile, senza necessità di supporto cartaceo, con codice fiscale e codice rapporto di lavoro) ovvero:
    • presso le tabaccherie che aderiscono al circuito di Lottomatica e che espongono il logo Servizi INPS;
    • presso gli sportelli bancari di Unicredit SpA (con pagamento in contanti per tutti gli utenti o, per i correntisti Unicredit, anche con addebito sul conto corrente bancario);
    • tramite il sito del gruppo Unicredit SpA per i clienti titolari del servizio di banca online;
    • presso tutti gli sportelli di Poste Italiane;
  • Tramite il bollettino MAV (Pagamento Mediante Avviso) inviato dall’INPS. Il bollettino può altrimenti essere generato:
    • direttamente online tramite il portale dei pagamenti all’interno della sezione lavoratori domestici;
    • presso le aree di front office delle sedi INPS, utilizzando lo sportello automatico per il cittadino con autenticazione mediante tessera sanitaria;
  • Tramite l’avviso di pagamento pagoPA generato online tramite il portale dei pagamenti all’interno della sezione lavoratori domestici.

I contributi dovuti per il 2019, invece, saranno determinati appena sarà disponibile l’indice ISTAT di riferimento. Eventuali sanzioni saranno calcolate soltanto per pagamenti effettuati oltre il decimo giorno successivo alla data di pubblicazione della circolare relativa ai contributi dovuti per il 2019.