Nuove quarantene Covid-19
Come sono cambiate le quarantene per chi ha contratto il Covid-19 o chi sia venuto a contatto stretto con un soggetto positivo?
Come sono cambiate le quarantene per chi ha contratto il Covid-19 o chi sia venuto a contatto stretto con un soggetto positivo?
Il 06/04/2021, anche se non ancora operativa, approda in Gazzetta Ufficiale la Legge Delega che istituisce l’assegno unico e universale per figli a carico fino a 21 anni. L’assegno consisterà in un contributo mensile, fruibile anche come credito d’imposta, e sarà modulato sulla base della condizione economica del nucleo familiare, ovvero dell’ISEE e tenuto conto dell’età dei figli.
Ieri 22 marzo 2020 è stato firmato il dpcm per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Per il contenimento del diffondersi del Covid19 il Governo ha assunto, negli ultimi giorni, diversi provvedimenti emergenziali.
L’assegno di natalità è stato istituito per la prima volta con la Legge di Bilancio 2015 a favore dei nati o adottati nel triennio 2015 – 2017.
Il 23 febbraio u.s. il Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, ha emanato la seguente ordinanza: “Salute. Aggiornamento Coronavirus: da domani, e fino al 1^ marzo, in Emilia-Romagna sospensione dell’attività di tutte le scuole di ogni ordine e grado, asili nido, Università, musei, manifestazioni ed eventi, procedure concorsuali”. Ordinanza del presidente Bonaccini e del ministro Speranza.
Il padre lavoratore può fruire del congedo di paternità autonomamente o in alternativa alla madre (ma solo nel caso in cui si verifichino determinati eventi come l’abbandono del figlio, la morte o la grave infermità della mamma).
Gli impianti di videosorveglianza sono finalizzati alla tutela del patrimonio aziendale e trovano la loro legittimazione nella previsione di cui al primo comma dell’art.4 Legge 300/1970.
La certificazione dei contratti, visti i continui cambiamenti legislativi sovente carichi di dubbi ed incertezze, risulta uno dei pochi strumenti a disposizione del datore di lavoro per la diminuzione del contenzioso in materia di lavoro.
Facciamo un breve punto su DVR e lavoro a termine.
La Legge di Bilancio 2019 riconosce, in alternativa a quanto disposto dal Testo Unico sulla Maternità e sulla Paternità, la facoltà per le lavoratrici di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento parto entro i cinque mesi successivi allo stesso, a condizione che tale opzione non arrechi pregiudizio alla salute della gestante e del nascituro.
Il datore di lavoro privato che assuma, a tempo pieno e indeterminato, un percettore di Rdc (reddito di cittadinanza) è esonerato dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
A decorrere dal primo aprile 2019 le domande di assegno per il nucleo familiare dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo devono essere presentate direttamente all’Inps, esclusivamente in modalità telematica, al fine di garantire all’utenza il corretto calcolo dell’importo spettante nonché assicurarle maggiore riservatezza.
La voce ex festività è presente in busta paga solitamente vicino a ferie e a permessi maturati. Si riferisce a tutti quei giorni di festività non più riconosciute dal nostro Ordinamento.
L’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna ha approvato un nuovo testo di Legge sul tirocinio per garantirne maggiori tutele e controlli.
Il 14 febbraio scorso è stato firmato il protocollo d’Intesa sull’Asse.Co tra Regione Emilia Romagna e CNO (Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro).
L’INL ha emanato, con una circolare, indicazioni operative sulla nuova fattispecie della somministrazione fraudolenta, anche connessa all’appalto illecito.
Evidentemente gli anni col 9 sono significativi per i Consulenti del Lavoro chiamati a decisioni mature. Ma anche il numero quaranta.
Quarant’anni fa, l’11 gennaio 1979 viene promulgata la Legge che disciplinerà, finalmente, l’esercizio della professione di Consulente del Lavoro.
Dal 1° al 10 gennaio 2019 i datori di lavoro domestico possono pagare i contributi del 4° trimestre 2018. Lavoratore domestico è quel soggetto che presta la propria opera esclusivamente per la necessità della vita familiare del datore di lavoro. La prestazione può essere eseguita
Come per qualsiasi altra tipologia contrattuale, anche per questo tipo di lavoro si richiede la forma contrattuale scritta con debita comunicazione telematica all’Inps.
Il pagamento dei contributi può essere effettuato attraverso diverse modalità che di seguito si vanno ad elencare.
I contributi dovuti per il 2019, invece, saranno determinati appena sarà disponibile l’indice ISTAT di riferimento. Eventuali sanzioni saranno calcolate soltanto per pagamenti effettuati oltre il decimo giorno successivo alla data di pubblicazione della circolare relativa ai contributi dovuti per il 2019.
Il tutor dell’apprendista ha un obbligo assicurativo in quanto tale. Il sistema di tutela previdenziale italiano, infatti, non prevede che tutti siano assicurati all’Inail.
Nel collocamento mirato si definisce quota di riserva il numero di lavoratori appartenenti alle categorie protette che l’azienda è tenuta ad assumere in presenza di specifici requisiti dimensionali.
La sorveglianza sanitaria è una misura di prevenzione fondamentale che il datore di lavoro è tenuto ad adottare nei confronti dei lavoratori. La previsione è contenuta nel D.Lgs 81/2008 ed è riportata quale obbligo del datore di lavoro.
Il Ticket di licenziamento è il contributo che il Datore di Lavoro deve all’Inps ogni qual volta l’interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato dia diritto alla Naspi (indennità di disoccupazione).
Il lavoratore ha diritto ad astenersi dal lavoro in occasione dei giorni festivi per celebrare ricorrenze civili e religiose riconosciute dall’Ordinamento.
Via Santo Stefano 11, 40125 Bologna (BO)
051-9911011
051-9911099
info@studiofarina.it
P.IVA e C.F. 02796191209
Copyright ©2018. Studio Farina Redaelli. Tutti i diritti riservati.
VAT N. and Fiscal Code 02796191209
Copyright ©2018. Studio Farina Redaelli. All rights reserved.
DONA IL TUO 5X1000 all’AMACI CF 92025280378
IBAN IT15Z0888336650024000244253
GIVE YOUR 5X1000 to AMACI Fiscal Code 92025280378
IBAN IT15Z0888336650024000244253